Cosa è la nevralgia trigeminale? Come si manifesta? Come si cura?
La nevralgia trigeminale è la più comune forma di nevralgia facciale nell’adulto. Ha una lieve prevalenza nel sesso femminile. Da un punto di vista eziologico si distingue la nevralgia trigeminale classica, che include i casi idiopatici e quelli causati dalla compressione vascolare del nervo trigemino, oppure a neuropatia trigeminale dolorosa, che rappresenta il 15% circa dei casi e raggruppa tutte quelle condizioni che non sono classificabili nella variante classica, come tumori, infezioni da herpes zoster, sclerosi multipla. La compressione vascolare, di tipo arterioso o venoso, rappresenta circa 80-90% dei casi. Ciò provoca una compressione pulsatile a livello del nervo trigeminale, creando una trasmissione efaptica del dolore. Sul versante clinico, si distinguono la nevralgia trigeminale tipica, con intervalli liberi da dolore tra un attacco e l’altro, oppure la variante atipica, caratterizzata da un dolore di tipo costante. Il dolore è tipicamente irradiato lungo la distribuzione del nervo trigeminale, nelle sue branche: nervo oftalmico, nervo mascellare e nervo mandibolare. La terapia iniziale più comune è quella farmacologica, mediante l’utilizzo di farmaci antiepilettici. Nonostante la maggior parte dei pazienti abbia un controllo del dolore ottimale con un singolo farmaco sul breve periodo, molti recidivano dopo qualche tempo. Sul versante chirurgico lo standard è rappresentato dalla decompressione microvascolare in caso di conflitti neurovascolari. Una terapia non chirurgica ma con risultati assimilabili alla chirurgia classica è la Radiochirurgia Gamma Knife, che consiste nell’irradiazione selettiva del quinto nervo cranico affetto dalla patologia, al fine di ridurre la percezione del dolore e modulare oppure sospendere la terapia farmacologica in atto. Altre terapie sono disponibile ed il loro utilizzo va valutato caso per caso, sulla scorta delle caratteristiche cliniche e la storia precedente del paziente. Una valutazione neurochirurgica è fondamentale per definire un percorso terapeutico individualizzato sulle caratteristiche del paziente. Comments are closed.
|