Angiomi Cavernosi

Le malformazioni vascolari del sistema nervoso centrale si distinguono in malformazioni artero-venose (MAV), teleangectasie capillari, malformazioni venose e angiomi cavernosi.
Gli angiomi cavernosi, anche chiamati cavernomi, possono insorgenze sia in maniera sporadica che nel contesto di sindromi familiari correlati a mutazioni genetiche (geni CCM1, 2 e 3).
Non hanno una prevalenza di sesso e la loro presentazione dipende dalla loro sede. Quelli che sono localizzati a livello degli emisferi cerebrali si presentano di solito con emorragie, crisi epilettiche e l’insorgenza di alterazioni della funzione neurologica.
La crisi epilettiche sono causate o da una emorragia a partenza dal cavernoma oppure dall’effetto irritativo del cavernoma stesso. I cavernomi che hanno sede sotto tentoriale hanno manifestazioni diverse e spesso più gravi.
Gli angiomi cavernosi, anche chiamati cavernomi, possono insorgenze sia in maniera sporadica che nel contesto di sindromi familiari correlati a mutazioni genetiche (geni CCM1, 2 e 3).
Non hanno una prevalenza di sesso e la loro presentazione dipende dalla loro sede. Quelli che sono localizzati a livello degli emisferi cerebrali si presentano di solito con emorragie, crisi epilettiche e l’insorgenza di alterazioni della funzione neurologica.
La crisi epilettiche sono causate o da una emorragia a partenza dal cavernoma oppure dall’effetto irritativo del cavernoma stesso. I cavernomi che hanno sede sotto tentoriale hanno manifestazioni diverse e spesso più gravi.
I cavernomi si presentano come un groviglio di vasi patologici a riprodurre un mora.
Il management dei cavernomi varia sulla base della loro sede, dimensioni e caratteristiche, nonché dai sintomi correlati e dalle caratteristiche del paziente.
La chirurgia dei cavernomi si avvale anche di moderne tecnologie come la neuronavigazione, il mappaggio corticale cerebrale, il monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio, l’awake surgery e l’ecografia intraoperatoria. Grazie alla combinazione di queste pratiche con la tecnica microchirurgica, è possibile minimizzare le complicanze legate a questa chirurgia, con il fine ultima di garantire il miglior risultato per il paziente.